L’attività Consultoriale si sviluppa in due aree:
Area sanitaria
Attività preventiva attraverso: visita gionecologica, controllo senologico, PAP test-diagnostica precoce del cancro del collo dell'utero
Area socio-sanitaria
- Educativa, di prevenzione attraverso i progetti di “Educazione alla salute” che coinvolgono, nelle scuole dell’infanzia, primarie, medie e licei, alunni, genitori e insegnanti.
- Interventi di consulenza, di psicoterapia individuale, di coppia e familiare nella sede del Consultorio. Vengono realizzate attività di gruppi di genitori adottivi sia prima che dopo l’adozione, di nonni, di adolescenti, di bambini adottati. Inoltre si svolgono ulteriori attività di gruppo in relazione alle domande emergenti: relazione di coppia; orientamento scolastico, trasgressività, Internet/Social Network/videogiochi per genitori di preadolescenti e adolescenti.
I numeri del Consultorio: anno 2022
Numero di utenti del Consultorio familiare: 988
Numero dei partecipanti a progetti di educazione nelle scuole: 1.995
Numero dei gruppi realizzati dal Consultorio: 4