Carissimi amici,
in attesa di poterci rivedere tutti insieme e di poter vivere un'esperienza di gruppo "in presenza", proponiamo alcune occasioni di incontro, confronto e formazione da svolgere "a distanza" tramite video collegamento.
Le proposte riguardano tematiche adottive, educative, relazionali e dell'apprendimento evidenziate anche dai cambiamenti che l'emergenza Covid-19 e l'attuale fase 2 hanno portato nelle nostre vite. Gli incontri sono indirizzati a coppie in attesa di adozione, genitori adottivi e non, educatori, insegnanti.
Per partecipare occorre iscriversi tramite modulo online sul nostro sito!
Una volta raccolte le adesioni verranno fissate le date e le modalità di collegamento degli incontri che si attiveranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
La partecipazione è aperta a tutti!
Per sostere con noi questa attività, è possibile effettuare una donazione tramite
c/c postale n. 13191200 intestato a Istituto La Casa;
c/c bancario intestato a Istituto La Casa cod. IBAN: IT 17 Y 03069 09606 100000015537
Causale: "Famiglie in formazione 2020"
Grazie!
Vi aspettiamo numerosi e... passateparola!
************************************************************
PROPOSTE DI FORMAZIONE DA SVOLGERE "A DISTANZA" -
PRE ADOZIONE per coppie in attesa di adozione
L1 - Abbandono e perdita: quali emozioni, quali ripercussioni
L2 - L’adozione di bambini grandicelli: complessità e risorse
L3 - I primi mesi insieme: il percorso per diventare genitori
L4 - Favolando: le fiabe nell’adozione
L5 – Il rapporto con le origini nel corso del tempo: emozioni, significati e strategie di integrazione
L6 – Essere fratelli, diventare fratelli: il rapporto di fratria
L7 – Adolescenza e adozione
L8 – Adozione e scuola: emozioni e apprendimento, integrazione scolastica e sociale
L9 - L’attaccamento e lo sviluppo delle relazioni affettive
Conduce: dott.ssa Viviana Rossetti
DS - I segnali di disagio nei bambini: come riconoscerli, comprenderli e intervenire
Conduce: dott.ssa Sara Schiavini
POST ADOZIONE
L 11 - Il rapporto con le origini e con la storia adottiva
L 12 - Adolescenza e adozione
Conduce: dott.ssa Viviana Rossetti
RE - Le regole che servono a crescere: l’equilibrio tra accogliere e contenere
Conduce: dott.ssa Sara Schiavini
Per insegnanti
AS - L’alunno adottato a scuola: bisogni, caratteristiche, piano personalizzato
Conduce: dott.ssa Sara Schiavini
CONSULTORIO FAMILIARE
Per genitori
B1 - Bambini e ragazzi a casa: di cosa hanno bisogno?
B2 - Bambini e ragazzi alle prese con la didattica a distanza: come intervenire?
Conduce: dott.ssa Sara Schiavini
PB - Parlare della morte ai bambini
Parlare della morte non è semplice, tanto meno farlo con dei bambini. Eppure, sempre più spesso, è inevitabile e necessario, soprattutto in questo periodo. Per questo è opportuno potersi 'preparare' al modo di affrontare questo tema perché così facendo ci si aiuta a vivere.
La proposta è rivolta a genitori suddivisi a seconda della fascia di età dei figli (2 a 5 anni; 6-10 anni; preadolescenti)
Conduce: dott. Roberto Mauri
DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Per genitori
SP - Prepararsi alla scuola primaria!
Si affronteranno i prerequisiti richiesti per un apprendimento efficace e verranno proposti alcuni giochi attività per rafforzare, in ambito domestico, le abilità utili per i futuri apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo
Conduce: dott.ssa Viviana Rossetti
G - Genitori e DSA
Incontri per genitori di figli con certificazione DSA: come aiutare i ragazzi, come relazionarsi con gli insegnanti. Conduce: dott.ssa Viviana Rossetti
Per insegnanti
D1 - Didattica a distanza: la necessità e la fatica di adattarsi
D2 - Didattica a distanza: portare avanti la personalizzazione per gli alunni con DSA, BES e DVA
Conduce: dott.ssa Sara Schiavini
D3 – La comprensione del testo. Conoscere e comprendere i meccanismi alla base della comprensione del testo per sostenere gli alunni nello studio e nell'acquisizione di adeguate strategie
D4 – Come leggere, interpretare e applicare le relazioni DSA
Conduce: dott.ssa Viviana Rossetti
|