Le coppie che si rivolgono all'Istituto La Casa sono accompagnate nel percorso adottivo tramite:
Incontri pre-mandato
- incontro informativo tenuto da un operatore esperto circa le modalità operative dell’ente, le possibilità di adozione e le caratteristiche dei vari Paesi;
- uno o più colloqui di approfondimento della conoscenza della coppia e del progetto adottivo.
Si attua con il conferimento e l’accettazione dell’incarico, che viene comunicato dall’Ente alla CAI, al Tribunale per i Minori e al servizio sociale territoriale.
E' previsto un percorso di formazione di 5/6 incontri in gruppi di 6/7 coppie, guidati da operatori competenti (psicologi, assistenti sociali, consulenti familiari) con cadenza settimanale.
Nel tempo di attesa sono proposte iniziative, anche in gruppo, per accompagnare le coppie e continuare la preparazione alla genitorialità adottiva: incontri di approfondimento su tematiche specifiche, laboratori, seminari, ecc.
L’assistenza all’estero, durante il tempo di permanenza richiesta dalle autorità, è affidata al rappresentante dell’Ente all’estero e ai suoi collaboratori. Vengono mantenuti contatti costanti anche con l’operatore di fiducia in Italia che ha accompagnato la coppia nel periodo preadottivo.
Le iniziative dopo l’adozione riguardano:
- incontri genitori e bambini secondo i tempi previsti dai Paesi di origine per le relazioni di seguimento;
- gruppi di sostegno alla genitorialità secondo i tempi di adozione e l’età dei bambini;
- incontri individuali per genitori e bambini;
- incontri con insegnanti nelle scuole frequentate dai bambini adottati;
- percorsi di gruppo per genitori di preadolescenti e adolescenti;
- percorsi di gruppo per preadolescenti e adolescenti.
Come contattarci
Lunedì-venerdì: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Tel. +39 02 55 18 92 02
Email: adozioni@istitutolacasa.it